giovedì 25 novembre 2021

Green Pass obbligatorio nei Bed and Breakfast, Affittacamere e Appartamenti Vacanza - dal 6.12.2021 al 15.01.2022.

di Stefano Calandra - www.aibba.it
 (Informazioni generali per i non abbonati - per abbonarsi cliccare QUI )

  
Il Green Pass in Italia diventa obbligatorio dal 6.12.2021 anche per "Alberghi e strutture ricettive" in genere.
I clienti potranno soggiornare  solamente se muniti di green pass "base", quindi di vaccino, guarigione o tampone.
 
 
 
Per il nostro settore extralberghiero sono soggette al nuovo obbligo tutte le attività che operano a seguito di presentazione di una  SCIA al proprio Comune quali: B&B, Affittacamere e Case Vacanza.
 
Dovrebbero rimanere fuori dall'obbligo tutte le attività di affitto in locazione pura, le cosidette "Locazioni Turistiche" ex DL 50/2017 (ma è una nostra interpretazione, perchè il testo del Decreto non chiarisce il punto, vedi bozza di DL non ancora pubblicato sulla G.U.), aperte senza SCIA, oggetto di semplice "Comunicazione" al proprio Comune ove previsto, che non offrono quindi servizi all'Ospite se non il mero alloggio, e che seguono le direttive del Codice Civile in tema di Locazioni.

Lavoratori nelle strutture ricettive e Green Pass.

Rimane obbligatorio il Green pass "base" ovvero vaccino, guarigione o tampone per il titolare dell'attività ricettiva e per il personale dipendente, almeno fino al 31.12.2021 (D.l. 127/2021).

AIBBA&AgICAV dispone per i propri abbonati di apposito vademecum (clicca QUI per un esempio) che fornisce utili indicazioni sulle modalità di accesso di lavoratori/trici e COLF all’interno dei luoghi di lavoro dei B&B, Appartamenti Turistici, Locazioni Turistiche e Affittacamere, che sarà in vigore per il periodo dal 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021. 

 

L'bbligo del Green Pass vale per tutti gli addetti al lavoro, incluso il gestore dell’attività, che devono accedere sia ai locali destinati alla ricettività, sia ai locali privati della famiglia ospitante. Il che accade anche per le COLF presso famiglie private e agli addetti alle pulizie nei Bed and Breakfast, dove gli ambienti sono promiscui lavoro/famiglia.

I familiari del titolare dei B&B, Appartamenti Turistici, Locazioni Turistiche e Affittacamere che NON sono addetti all’attività o che non entrano in contatto con la clientela, non sono interessati da questo provvedimento.


Modalità operative di verifica del Green Pass all'Ospite che entra in struttura.
L'app "VerificaC19" scaricabile da Google Play o da Apple Store consente, agli operatori incaricati, la verifica della validità delle Certificazioni verdi COVID-19 e degli “EU Digital COVID Certificate” attraverso la lettura del codice “QR” del certificato. Non prevede la memorizzazione o la comunicazione a terzi delle informazioni scansionate.
Sarà quindi sufficiente scaricare l'app, registrarsi sulla piattaforma e procedere allo scansionamento del QR code dell'Ospite e vedere la spunta √ verde di conferma validità.

Consiglio a tutti gli esercenti di informare la clientela estera del novo adempimento vigente in Italia al momento delal prenotazione, per evitare spiacevoli rifiuti di accesso alle persone non munite di green pass "base", ossia vaccino, guarigione o tampone.
Ricordo che per essere valido un Green Pass deve essere una delle tre opzioni seguenti:
  • QR code che segnala 2 dosi effettuate o almeno 15 gg. decorsi dalla 1^ dose.
  • Tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti.
  • Tampone rapido negativo effettuato nelle 48 ore precedenti
In caso di contestazioni con gli Ospiti in albergo sono previste sanzioni, quindi è obbligatorio chiamare la Polizia, Carabineiri o Polizia Municipale, chiedendo l'intervento.
     
 
Modalità operative COVID-19 di gestione della struttura B&B/Affittacamere/Appartamento Vacanze.
AIBBA&AgICAV ha realizzato un vademecum (scarica QUI una bozza) che spiega nel modo più sintetico e completo possibile come comportarsi nella gestione dela struttura ricettiva in tempi di Covid-19, fino almeno al 31.12.2021 (giorno di termine dell'attuale Decreto)
 

------------------------------------------
Clicca il riquadro sottostante e compila il modulo per richiedere maggiori info per l'adempimento al servizio, senza impegno.

http://www.aibba.it/corpo.php?link=file/marketing.html#modulo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Non sei abbonato AIBBA&AgICAV? Qui trovi maggiori informazioni sui servizi offerti dalla mia agenzia AIBBA&AgICAV).

Vuoi sapere se il tuo immobile è ancora idoneo a diventare Affittacamere, B&B, Locazione Turistica o Casa Vacanze?
Puoi ottenere la risposta in tre giorni lavorativi mediante il nostro servizio di geometra a distanza: clicca QUI per maggiori informazioni.

Ulteriori approfondimenti consulenze sono disponibili su abbonamento, BASE o COMPLETO. Qui trovi maggiori informazioni sull'apertura di una nuova attività extralberghiera.
  
----------------------------------------------------------------  





Cordiali saluti a tutti!


Stefano Calandra* - AIBBA&AgICAV, Email: calandra@aibba.it

* Presidente (1999-2010) e fondatore di ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast Affittacamere,  di AICAV - Associazione Italiana Case Vacanza (Fondatore e Consigliere nazionale 2005-2011), di ABBAV - Associazione B&B del Veneto (fondatore e presidente 2003-2010); Fondatore (2011) e titolare di AIBBA&AgICAV - Agenzia Nazionale dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza.
© Stefano Calandra (chi è? Clicca QUI) - www.aibba.it 

venerdì 22 maggio 2020

Pulizie nei Bed and Breakfast e Appartamenti Vacanza in tempi di COVID-19

di Stefano Calandra - www.aibba.it
 (Informazioni generali per i non abbonati - per abbonarsi cliccare QUI )


  Un utile vademecum per l'igienizzazione degli ambienti delle strutture ricettive extralberghiere, in base alle norme vigenti in tempi di COVID-19.



In tempi di COVID-19 c'è spesso molta confusione nella conoscenza delle specifiche direttive da seguire per la pulizia degli ambienti dei Bed and Breakfast, Affittacamere ed Appartamenti Vacanze, sia durante la permanenza dell'Ospite, che alla sua partenza.
 
In vista della possibilità di salvare il salvabile di una stagione 2020 ormai compromessa, le riaperture dovrebbero seguire le indicazioni dell'ultimo DPCM 20.05.2020.
 
AIBBA&AgICAV ha realizzato un vademecum (scaricalo QUI) che spiega nel modo più sintetico e completo possible come comportarsi.
 

------------------------------------------
Clicca il riquadro sottostante e compila il modulo per richiedere maggiori info per l'adempimento al servizio, senza impegno.

http://www.aibba.it/corpo.php?link=file/marketing.html#modulo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Non sei abbonato AIBBA&AgICAV? Qui trovi maggiori informazioni sui servizi offerti dalla mia agenzia AIBBA&AgICAV).

Vuoi sapere se il tuo immobile è ancora idoneo a diventare Affittacamere, B&B, Locazione Turistica o Casa Vacanze?
Puoi ottenere la risposta in tre giorni lavorativi mediante il nostro servizio di geometra a distanza: clicca QUI per maggiori informazioni.

Ulteriori approfondimenti consulenze sono disponibili su abbonamento, BASE o COMPLETO. Qui trovi maggiori informazioni sull'apertura di una nuova attività extralberghiera.
  
----------------------------------------------------------------  





Cordiali saluti a tutti!


Stefano Calandra* - AIBBA&AgICAV, Email: calandra@aibba.it

* Presidente (1999-2010) e fondatore di ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast Affittacamere,  di AICAV - Associazione Italiana Case Vacanza (Fondatore e Consigliere nazionale 2005-2011), di ABBAV - Associazione B&B del Veneto (fondatore e presidente 2003-2010); Fondatore (2011) e titolare di AIBBA&AgICAV - Agenzia Nazionale dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza.
© Stefano Calandra (chi è? Clicca QUI) - www.aibba.it 

sabato 21 dicembre 2019

Novità fiscali 2020 per Bed and Breakfast, Appartamenti Vacanze ed Affittacamere

 (Credits:  F.N. Consulting srls)

di Stefano Calandra - www.aibba.it
 (Informazioni generali per i non abbonati - per abbonarsi cliccare QUI )


  Si riepilogano alcune delle principali novità fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2020 in corso di approvazione per B&B, Appartamenti Vacanze ed Affittacamere.




Certificazione dei corrispettivi a partire dal 1 gennaio 2020

A) Strutture ricettive che emettono ricevute fiscali
A partire dal 1 gennaio 2020 diventerà obbligatoria la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi all'agenzia delle entrate e contestualmente non potranno più essere utilizzate le ricevute fiscali cartacee.
 
Al momento, salvo modifiche dell'ultimo momento, anche chi è in regime forfettario pur essendo esonerato dalla fatturazione elettronica è obbligato all'emissione dei corrispettivi elettronici, se emette ricevuta fiscale. 


Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2020, sarà necessario dotarsi di un Registratore di cassa Telematico regolarmente censito all’Agenzia delle Entrate, tramite il quale certificare i corrispettivi. Il Registratore Telematico memorizzerà i corrispettivi, ne effettuerà la trasmissione telematica così come previsto dalla norma e stamperà il documento commerciale da rilasciare al cliente. 

In alternativa all'acquisto del registratore di cassa telematico sarà possibile compilare e stampare gratuitamente online il documento commerciale da rilasciare al cliente. Tale documento potrà essere compilato esclusivamente accedendo al sito dell'agenzia delle entrate nella sezione fatture e corrispettivi inserendo le proprie credenziali fisconline. 

La procedura da seguire è la seguente:
accedere al portale fatture e corrispettivi dell'agenzia delle entrate da questo link:
https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/
 
I dati di accesso sono quelli per accedere a fisconline (chi non li avesse può chiedere al proprio commercialista.

Al seguente indirizzo è possibile invece visionare il video dell'agenzia delle entrate che spiega come emettere il documento commerciale online.
https://www.youtube.com/watch?v=0tVQMN14Akc&feature=youtu.be 

Strutture ricettive che emettono Fatture
Le strutture ricettive che sono in regime forfettario e vogliono evitare l'acquisto del registratore di cassa telematico e l'emissione del documento commerciale online possono emettere fattura a tutti i propri clienti. L'emissione della fattura, infatti, è rimasta cartacea per chi è in regime forfettario.


In tutti i casi il registro dei corrispettivi non dovrà più essere compilato, sostituito dalla trasmissione telematica dei corrispettivi o dall'emissione della fattura cartacea.



B) I requisiti per l'accesso al regime forfetario 2020

Vengono introdotti ulteriori limiti all'accesso al regime forfetario per chi ha ricavi/compensi fino a 65mila Euro annui. In particolare sono stati reintrodotti i seguenti vincoli:

  1. viene reintrodotto il requisito relativo al sostenimento delle spese per il personale dipendente e lavoro accessorio per un ammontare complessivo non superiore a 20mila Euro lordi annui.
  2. Reintrodotta la causa di esclusione relativa al conseguimento, nel corso dell’anno precedente, di redditi di lavoro dipendente o assimilato superiori a 30mila Euro.
  3. Viene introdotta la riduzione di un anno dei termini di accertamento, per i contribuenti in regime forfettario che (non essendone obbligati) optano per l'emissione delle proprie fatture in formato elettronico. 
    Si precisa che la Legge di bilancio 2020 è ancora in corso di approvazione, per cui potrebbero esserci a breve modifiche o integrazioni. 

AIBBA&AgICAV ha già realizzato per gli abbonati un apposito sistema di fatturazione elettronica, con tutor dedicato per tutta la durata delll'abbonamento, per un agevole adempimento anche di questa normativa così delicata. Inoltre i costi di gestione del Commercialista AIBBA sono a costi molto ridotti per i propri abbonati: vedi qui clicca QUI.
 
------------------------------------------
Clicca il riquadro sottostante e compila il modulo per richiedere maggiori info per l'adempimento al servizio, senza impegno.

http://www.aibba.it/corpo.php?link=file/marketing.html#modulo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Non sei abbonato AIBBA&AgICAV? Qui trovi maggiori informazioni sui servizi offerti dalla mia agenzia AIBBA&AgICAV).

Vuoi sapere se il tuo immobile è ancora idoneo a diventare Affittacamere, B&B, Locazione Turistica o Casa Vacanze?
Puoi ottenere la risposta in tre giorni lavorativi mediante il nostro servizio di geometra a distanza: clicca QUI per maggiori informazioni.

Ulteriori approfondimenti consulenze sono disponibili su abbonamento, BASE o COMPLETO. Qui trovi maggiori informazioni sull'apertura di una nuova attività extralberghiera.
  
----------------------------------------------------------------  





Cordiali saluti a tutti!


Stefano Calandra* - AIBBA&AgICAV, Email: calandra@aibba.it

* Presidente (1999-2010) e fondatore di ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast Affittacamere,  di AICAV - Associazione Italiana Case Vacanza (Fondatore e Consigliere nazionale 2005-2011), di ABBAV - Associazione B&B del Veneto (fondatore e presidente 2003-2010); Fondatore (2011) e titolare di AIBBA&AgICAV - Agenzia Nazionale dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza.
© Stefano Calandra (chi è? Clicca QUI) - www.aibba.it 

giovedì 18 ottobre 2018

Fatturazione Elettronica dal 1/01/2019 per Bed and Breakfast, Appartamenti Vacanze ed Affittacamere: per chi sarà obbligatoria.

 (Credits: Agenda Digitale e Studio Narducci)

di Stefano Calandra - www.aibba.it
 (Informazioni generali per i non abbonati - per abbonarsi cliccare QUI )


Con l’approvazione al Senato del Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” l’emissione della fattura elettronica da opzione diverrà obbligatoria per le operazioni effettuate TRA IMPRESE PRIVATE.



COSA COMPORTA LA NORMA PER B&B, APPARTAMENTI VACANZE ED  AFFITTACAMERE
La fatturazione elettronica consiste nell’utilizzare gli standard previsti per la FatturaPA per tutte le operazioni intercorrenti tra i titolari di partita IVA e la Pubblica Amministrazione ed ora anche per la formazione (XML), trasmissione e ricezione, tramite il Sistema di Interscambio, della fattura elettronica tra privati e la successiva conservazione digitale per dieci anni.
L'adempimento diventa cioè obbligatorio anche tra privati titolari di partita IVA, a condizione che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano poste in essere tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
In caso di inosservanza dell’obbligo di fatturazione elettronica tra gli operatori privati va ricordato che l’eventuale emissione della fattura in formato cartaceo è da ritenersi inesistente e il documento come non emesso.

Dall’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico sono esonerati solo i soggetti di minori dimensioni che si avvalgono del cosiddetto “regime di vantaggio” previsto dall’art. 27 comma 3 del Decreto Legge n. 98/11 o del regime forfettarioprevisto dalla Legge n. 190/14.

Come organizzare il sistema di fatturazione elettronica
Il servizio di fatturazione elettronica è offerto dalle case di software. Noi di AIBBA&AgICAV suggeriamo un sistema ai nostri abbonati gestori di B&B/Affittacamere e Appartamenti Vacanza seguiti dal commercialista dell'agenzia, perchè si interfaccia bene con il nostro software di contabilità, ma potrebbe non andare bene per tutti.
 
In sostanza la fatturazione elettronica è un prodotto che va legato a chi vi segue per la contabilità, per cui ciascuno dovrà confrontarsi con il proprio commercialista per vedere la soluzione più efficiente.
SANZIONI
Riguardo alle sanzioni, l’articolo 11 del D.Lgs. n. 471/1997 prevede:
– la sanzione amministrativa da euro 250 a euro 2.000 per omissione di ogni comunicazione prescritta dalla legge tributaria (comma 1);
– la sanzione amministrativa di euro 2 per ciascuna fattura, comunque entro il limite massimo di euro 1.000 per ciascun trimestre per l’omissione o l’errata trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute, prevista dall’articolo 21 D.L. n. 78/2010.

AIBBA&AgICAV ha già realizzato per gli abbonati un apposito sistema di fatturazione elettronica, con tutor dedicato per tutta la durata delll'abbonamento, per un agevole adempimento anche di questa normativa così delicata.
------------------------------------------
Clicca il riquadro sottostante e compila il modulo per richiedere maggiori info per l'adempimento al servizio, senza impegno.

http://www.aibba.it/corpo.php?link=file/marketing.html#modulo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Non sei abbonato AIBBA&AgICAV? Qui trovi maggiori informazioni sui servizi offerti dalla mia agenzia AIBBA&AgICAV).

Vuoi sapere se il tuo immobile è ancora idoneo a diventare Affittacamere, B&B, Locazione Turistica o Casa Vacanze?
Puoi ottenere la risposta in tre giorni lavorativi mediante il nostro servizio di geometra a distanza: clicca QUI per maggiori informazioni.

Ulteriori approfondimenti consulenze sono disponibili su abbonamento, BASE o COMPLETO. Qui trovi maggiori informazioni sull'apertura di una nuova attività extralberghiera.
  
----------------------------------------------------------------  





Cordiali saluti a tutti!


Stefano Calandra* - AIBBA&AgICAV, Email: calandra@aibba.it

* Presidente (1999-2010) e fondatore di ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast Affittacamere,  di AICAV - Associazione Italiana Case Vacanza (Fondatore e Consigliere nazionale 2005-2011), di ABBAV - Associazione B&B del Veneto (fondatore e presidente 2003-2010); Fondatore (2011) e titolare di AIBBA&AgICAV - Agenzia Nazionale dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza.
© Stefano Calandra (chi è? Clicca QUI) - www.aibba.it 

giovedì 26 luglio 2018

Alimenti nei Bed and Breakfast: Decreto legislativo n. 231/2017 e Regolamento (UE) n. 1169/2011 (art. 44)

Il 9 maggio 2018 è diventato applicabile il Regolamento (UE) n. 1169/2011 (art. 44) anche per i B&B ed Affittacamere che somministrano alimenti.

di Stefano Calandra - www.aibba.it
 (Informazioni generali per i non abbonati - per abbonarsi cliccare QUI )

 
 
Il 9 maggio 2018 è diventato applicabile il Regolamento (UE) n. 1169/2011 (art. 44) anche per i B&B ed Affittacamere che somministrano alimenti. 



COSA COMPORTA LA NORMA PER B&B ED AFFITTACAMERE
Dal combinato disposto tra Decreto legislativo n. 231/2017 ed Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 (art. 44), relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, risulta quindi che (Fonte: Confesercenti, vedi):

  1. In caso di i piatti serviti nei pubblici esercizi in genere (Affittacamere e B&B sono equiparati), è obbligatoria solamente l’indicazione delle sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze.
  2. Tale indicazione deve essere fornita, in modo che sia riconducibile a ciascun alimento, prima che lo stesso venga servito al consumatore finale e deve essere apposta su menù o registro o apposito cartello o altro sistema equivalente, da tenere bene in vista.
  3. In alternativa, l’avviso della possibile presenza delle medesime sostanze o prodotti che possono provocare allergie o intolleranze può essere riportato sul menù, su un registro o su un apposito cartello che rimandi al personale cui chiedere le necessarie informazioni che devono risultare da una documentazione scritta e facilmente reperibile sia per l’autorità competente sia per il consumatore finale.

Con riferimento agli alimenti serviti trova applicazione, altresì, l’obbligo di riportare la designazione «decongelato».

Le acque idonee al consumo   umano   non   preconfezionate, somministrate nelle collettività ed in altri esercizi pubblici, devono riportare, ove trattate, la specifica denominazione di vendita «acqua potabile trattata» o «acqua potabile trattata e gassata» se è stata addizionata di anidride carbonica.

SANZIONI
(Art. 5)
La mancata apposizione delle indicazioni obbligatorie del Regolamento relativa alle sostanze che possono provocare allergie o intolleranze, fatte salve le deroghe previste dal medesimo regolamento, comporta l’applicazione al soggetto responsabile della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 40.000 euro.

AIBBA&AgICAV ha già realizzato per gli abbonati un apposito KIT-Manuale HACCP (vedi), per un agevole adempimento anche di questa normativa così delicata.

------------------------------------------
Clicca il riquadro sottostante e compila il modulo per richiedere maggiori info per l'adempimento al servizio, senza impegno.

http://www.aibba.it/corpo.php?link=file/marketing.html#modulo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Non sei abbonato AIBBA&AgICAV? Qui trovi maggiori informazioni sui servizi offerti dalla mia agenzia AIBBA&AgICAV)


Vuoi sapere se il tuo immobile è ancora idoneo a diventare Affittacamere, B&B, Locazione Turistica o Casa Vacanze?
Puoi ottenere la risposta in tre giorni lavorativi mediante il nostro servizio di geometra a distanza: clicca QUI per maggiori informazioni.

Ulteriori approfondimenti consulenze sono disponibili su abbonamento, BASE o COMPLETO. Qui trovi maggiori informazioni sull'apertura di una nuova attività extralberghiera.
  
----------------------------------------------------------------  





Cordiali saluti a tutti!


Stefano Calandra* - AIBBA&AgICAV, Email: calandra@aibba.it

* Presidente (1999-2010) e fondatore di ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast Affittacamere,  di AICAV - Associazione Italiana Case Vacanza (Fondatore e Consigliere nazionale 2005-2011), di ABBAV - Associazione B&B del Veneto (fondatore e presidente 2003-2010); Fondatore (2011) e titolare di AIBBA&AgICAV - Agenzia Nazionale dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza.
© Stefano Calandra (chi è? Clicca QUI) - www.aibba.it